Numeri (di)vini: 3,3 milioni di dollari. E' quanto ha stanziato lo stato di NY per la costruzione di un centro di viticultura presso il Cornell Agricultural and Food Technology Park di Geneva. Il centro di formazione sarà pronto per l'autunno del 2013.   -    Numeri (di)vini: Il Terzo Salone del Vino Biologico di Pamplona, in Spagna, è diventato un vero punto di riferimento per i bio vini in tutta Europa. Produzione in crescita nonostante la crisi.   -    Numeri (di)vini: Il vino italiano in ripresa soprattutto grazie all'export. Nonostante la crisi il giro di affari è aumentato del +7% nel 2011.   -    Eventi: La Fattoria Bini in America (NY, 16 aprile - Sfrancisco 18 Aprile) con il Consorzio Chianti per la presentazione alla stampa delle aziende e delle nuove annate.   -    Eventi: A Volta mantovana, (28 aprile - 1 maggio) la Mostra nazionale dei vini passiti e da meditazione. Sul banco anche i vini del Sud Africa.   -    Eventi: dal 21 Aprile la Fattoria Bini sarà presente alla Fiera dell'Artigianato a Firenze.   -    Vino e Cultura: Wine for Art-Wine for Mart, è il progetto triennale che lega il Museo di Arte Contemporanea di Trento e Rovereto alla Casa del vino. Ogni anno sarà scelto un tema cui sarà dedicata l'immagine dell'etichetta. Per il 2012 il tema è il decennale del MART.   -    Birra e dintorni: Ottime notizie per i fedeli di Cerere: da uno studio americano emerge che bere birra rende gli uomini più intelligenti e creativi. Il test ha coinvolto 40 uomini.   -   

<< prec

TERRAJO

succ >>

Terrajo - IGT Toscana Rosso

 scarica la scheda PDF

 acquista sul nostro sito

 

Produttore

Fattoria Bini

 

Classificazione

IGT Toscana Rosso

 

Uvaggio

60% Cabernet, 30% Merlot, 10% Petit Verdot

 

Vendemmia

Il Merlot viene raccolto nella I decade di Settembre, il Petit Verdot ed il Cabernet più tardivamente, solitamente nella I decade di Ottobre

 

Vinificazione

Le uve vengono raccolte al raggiungimento della maturazione ottimale; una volta portate in cantina vengono diraspate e pigiate in modo soffice e fatte fermentare, separate per varietà, ad una temperatura massima di 28° C in piccoli serbatoi d’acciaio. I vini ottenuti vengono svinati direttamente in barriques di legno di rovere (70% legno nuovo, 30% secondo passaggio), mantenendoli ancora separati per varietà. È nelle barriques che si svolge solitamente la fermentazione malolattica ed è sempre nelle barriques che i vini vengono fatti maturare per 18 mesi. Dopo questo lungo periodo di maturazione nel legno i vini, in seguito ad un’attenta analisi qualitativa, vengono assemblati per andare in bottiglia dove affinano, prima dell’immissione al consumo, almeno tre mesi

 

Note degustative ed abbinamenti

Di colore rosso intenso, al naso presenta note di vaniglia, caffè, menta e caramello. Vino dalla grande potenza, elegante, persistente e sapido. Si abbina perfettamente a piatti di carne e cacciagione. È vino dalle grandi potenzialità di invecchiamento.
La temperatura di servizio ideale è di 16 - 18° C

 

Territorio

I 32 ettari di vigneto ricadono prevalentemente nel comune di Vinci. Tutte le viti sono allevate a Guyot e i sesti di impianto investono mediamente 4.800 piante per ettaro; l’età dei vigneti è compresa fra 6 e 14 anni

 

Riconoscimenti

Duemilavini 2012 - 4 grappoli
I vini di Veronelli 2012 - 86/100 punti
Luca Maroni 2012 - 88/100 punti
Selezionato da "Enoteca Italiana"
China Wine Awards 2012 – Medaglia di Argento
Challenge International du Vin 2012 – Medaglia di Bronzo

<< prec


succ >>

 

Webmaster: Studio Bracci